Lo storico vitigno piemontese e l’impronta della Cantina Montalbera.
Il Ruché è un vitigno che offre un'esperienza gustativa
immancabile per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei vini
italiani. Mario Soldati lo ha definito “misconosciuto e simpatico” che invita a
uscire dalla “comfort zone” del bicchiere. Giovane Docg, il Ruché è diventato
il vitigno bandiera della cantina Montalbera.
La mission di Montalbera
All'inizio stappare una bottiglia di Ruchè è come giocare a
mosca cieca. Non sai quale sentore avrai al naso, come si evolverà il vino nel
bicchiere e quali emozioni susciterà il sorso. Se la storia prima del 1964 è
poco nota e piena di contraddizioni, la cantina Montalbera ha voluto vederci
chiaro. Chi vende un prodotto deve sapere quali sono le sue origini e la sua
evoluzione storica. Per la famiglia Morando questa è una missione familiare e
aziendale.
Per questo motivo nella produzione del Ruchè è stato
interpellato anche il laboratorio Bioaesis di Ancona. A loro è stato chiesto di
scoprire le origini genetiche del vitigno. Tracciandone il DNA è stato
possibile affermare che il Ruché è piemontese al 100%. Nessun altro vitigno,
infatti, possiede l’assetto genetico che lo caratterizza. L’unica varietà che
può avvicinarsi è il Pinot Nero.
Come arriva il Ruchè nel territorio piemontese
La storia del Ruchè è piena di leggende e racconti incerti.
Il termine viene dal dialetto piemontese e si avvicina al “roche”. Con questa
parola si intende un vitigno coltivato in zone impervie come quella del
Monferrato, zona eletta per la massima resa della pianta.
Altre tesi sostengono che il Ruchè si sia salvato nel tempo
grazie ai monaci di San Rocco. L’ipotesi più accreditata però tira in ballo i
cistercensi della Borgogna. Si narra che il vitigno sia arrivato in Italia e,
quindi, nel Monferrato, grazie a loro. Qui ha trovato un clima e un terreno
ideali, visibili nel risultato finale.
Nel corso dei secoli il Ruchè è stato quasi dimenticato e
abbandonato. Ma grazie a Don Giacomo Cauda, parroco di Castagnole Monferrato e
vignaiolo coraggioso, il vitigno è stato ripristinato, evitandone la totale
scomparsa. Don Cauda, che arriva nella località di Castagnole di Monferrato
negli anni Sessanta, trova come beneficio parrocchiale dieci filari coltivati a
Ruchè. E allora cosa fare? Curarli, come si fa con gli uomini e le loro anime.
Il Ruchè e Don Giacomo Cauda
Nel 1964 Don Giacomo Cauda si trasferisce nella sua nuova
comunità. La vite compresa tra i benefici parrocchiali gli fa scoprire un'uva
rossa ormai dimenticata. Provando a superare i suoi limiti, decide di
vinificarla in purezza e qui, come dono di Dio, il Ruchè rivede nuova luce.
Iniziò a produrre il “vino del parroco” come viene chiamato
ancora oggi. Inizialmente fu destinato a soli ventotto pintoni. La sua qualità
e il gusto piacevole furono molto apprezzati e se ne richiese sempre di più.
Ecco come è iniziata la nuova avventura del Ruchè.
Quasi vent’anni dopo arrivò prima la Doc e, solo nel 2010,
la Docg. Il Ruchè, ad oggi, è un prodotto prezioso che si vende bene sia in
Italia che all’estero. Complici del successo sono tutte le sue affascinanti caratteristiche, che nel
bicchiere esplodono e incantano. La viticoltura italiana ha tante eccellenze
nel suo panorama e il Ruchè ha un posto ben meritato tra queste.
Le foto
L’agricoltura in Italia gode di buona salute, soprattutto se a questa vengono accostate nuove e buone idee. In Fondazione Mach, a San Michele all’Adige,...
È ormai ben noto che la Sicilia stia lavorando per affermarsi come eccellenza quando si parla di vino e i successi si susseguono. Tra tutte le...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Una storia recente, ancora tutta da scrivere, è quella dei Piwi che si intreccia con il cammino di Gianni Tessari, produttore veneto appassionato....
Cantine Rivera sceglie di completare la sua linea con la bollicina, l’unica mancante ancora all’appello. Il metodo classico si svela come...
Sui Piwi c’è sempre grande curiosità e sono in molti a chiedersi effettivamente cosa siano. Certamente non stiamo parlando di un vitigno...