Del Barolo si conosce sicuramente la sua importanza nel mondo del vino. Nasce in Piemonte dal nebbiolo ed è famoso in tutto il mondo. Vitigno nobile ed esclusivo, il vino riflette un contatto stretto con il territorio e ne fa la storia. Si esprime al meglio nel territorio delle Langhe, grazie al clima e alla composizione del terreno. È proprio quest'ultimo a conferire eleganza e potenza al palato.
In origine il nebbiolo non presentava le caratteristiche organolettiche che lo caratterizzano e lo rendono famoso. Al contrario, si presentava come un vino chiaretto, di scarsa conservabilità e abboccato al gusto.
Cosa ha reso il Barolo famoso in tutto il mondo? Di sicuro
l’intervento di enologi esperti, ma anche una storia curiosa che oggi vi
vogliamo raccontare. Si narra che il Barolo sia stato un mezzo per “addolcire”
la corte francese e anche i sovrani italiani dell’epoca. Ma cerchiamo di
scoprire qualcosa di più.
I protagonisti di questa storia sono Camillo Benso Conte di
Cavour e la marchesa Giulia Falletti di Barolo.
Di Cavour si può affermare pienamente che sia stato uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia e della nascita dello Stato Italiano. Pochi sanno, però, che lo statista ha lasciato un segno anche nella storia del tanto amato Barolo. Si, perché Cavour oltre ad essere stato un politico era anche un appassionato di vino. Si narra che abbia contribuito allo studio e alla nascita di un prodotto ormai storico e senza tempo. Facciamo, però, un passo indietro.
Il lavoro di cantina
La storia del Barolo è strettamente correlata alle innovazioni tecniche che hanno coinvolto il settore vitivinicolo del Piemonte nel XIX secolo. Spiccano allora due enologi che misero a punto le innovazioni necessarie a creare questo vino: il francese Louis Oudart e il generale Francesco Paolo Staglieno. Questi segnarono un vero e proprio anno zero per il nebbiolo. Nuove tecniche di fermentazione in tini aperti, pulizia in cantina, travasi ripetuti, conservazione in legno e aggiunta di piccole quantità di Neirani (un vitigno ormai estinto). Ovviamente a cambiare fu anche l’imbottigliamento: vetro pesante acquistato in Francia, in modo da poter conservare al meglio il prodotto per lungo tempo.
A collaborare con il Conte Cavour fu proprio Louis Oudart.
Con tutte le innovazioni studiate era possibile creare un grande vino e così
fu. Contemporaneamente anche la contessa Giulia Falletti di Barolo si mosse in
tal senso. Infatti si rese conto che era necessario affinare la produzione di
questo vino per renderlo unico ed elegante al palato.
Tutte queste forze umane furono utili per creare il Barolo come lo si conosce al giorno d’oggi. I lavori di affinamento delle caratteristiche organolettiche si svolsero dal 1830 fino al 1850, in pieno fermento politico. Le particolarità del prodotto si distinguevano per maggiore secchezza, colore vivo e un adeguato invecchiamento.
Ma cosa narra la leggenda che accompagna questo vino?
Vediamo l’aneddoto che coinvolge la figura della contessa.
La consacrazione del Barolo
La marchesa Giulia Falletti di Barolo, protagonista della vita politica piemontese ma anche personaggio in vista, si distingue per un episodio affascinante. Si narra, infatti, che Re Carlo Alberto di Savoia, anche lui appassionato di vini, avesse sentito dei racconti circa il Barolo prodotto nelle tenute della marchesa e che desiderasse assaggiarne un po’. La marchesa, quindi, dispose un carico di vino a Torino, in carrà, verso il Palazzo Reale. Più di trecento botti furono trasportante in omaggio al Re Carlo Alberto di Savoia. Si narra di 325 botti per ogni giorno dell’anno, escluso il periodo della Quaresima. Il tutto suddiviso in fusti da sei ettolitri l’uno, necessario per il re e tutta la corte. Carlo Alberto fu molto entusiasta del vino donato dalla contessa. Poco tempo dopo decise di avviare una produzione personale nei terreni di Verduno, cercando di eguagliare il tenore del vino assaggiato.
Perchè la marchesa Falletti e il Conte di Cavour hanno
investito così tanto nel Barolo?
Sicuramente la passione per il vino è la risposta. C’è da dire che all’epoca dei fatti, il salotto della Marchesa era il luogo dove i Savoia facevano diplomazia, pertanto la figura spicca anche per influenza politica.
Si narra che i Falletti portarono migliorie alla città di
Torino e non solo e per questo erano personalità davvero influenti all’epoca.
Grazie al Barolo, la Marchesa fu inviata anche al cospetto
del sovrano francese con delle casse di vino particolare e innovativo. Si racconta
dell’entusiasmo del sovrano verso il Barolo. Ben presto l’apprezzamento per il
Barolo si trasformò anche in che in sostegno verso la causa di indipendenza
italiana, di cui Cavour fu uno dei principali artefici.
Tutta questa storia ci appassiona proprio perché rende il vino più affascinante. Non sappiamo se effettivamente il Barolo è un vino eroico dal punto di vista politico, però possiamo confermare con certezza che scioglie i cuori di chi lo assapora.
Le foto
L’agricoltura in Italia gode di buona salute, soprattutto se a questa vengono accostate nuove e buone idee. In Fondazione Mach, a San Michele all’Adige,...
È ormai ben noto che la Sicilia stia lavorando per affermarsi come eccellenza quando si parla di vino e i successi si susseguono. Tra tutte le...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Una storia recente, ancora tutta da scrivere, è quella dei Piwi che si intreccia con il cammino di Gianni Tessari, produttore veneto appassionato....
Cantine Rivera sceglie di completare la sua linea con la bollicina, l’unica mancante ancora all’appello. Il metodo classico si svela come...
Sui Piwi c’è sempre grande curiosità e sono in molti a chiedersi effettivamente cosa siano. Certamente non stiamo parlando di un vitigno...