Il Tribunale UE mette un punto sulla diatriba tra Bolgheri e Bolgarè: è Bolgheri a vincere
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Cerca in Wineroots.it
By
Serena Leo
In testa alla delegazione pugliese delle Donne del Vino arriva Renata Garofano dell'azienda Garofano Vigneti e Cantine di Copertino. A supportarla nell’impresa come vice delegata c’è Anna Gennari, responsabile pubbliche relazioni, eventi e comunicazioni della cantina “Produttori di Manduria”.
È Renata Garofano volto della Garofano Vigneti e Cantine di Copertino a guidare le Donne del Vino Puglia per il prossimo triennio 2023-2025. Subentra a Marianna Cardone (entrata a far parte del consiglio direttivo nazionale con il ruolo di vice presidente nazionale) con l’unanimità dei voti. “Emozionata e onorata di poter rappresentare le Donne del Vino pugliesi per il prossimo triennio, consapevole di avere un'eredità importante da custodire grazie ad una delegata che ha guidato la delegazione per sette anni con grande grinta e determinazione, e a un bel lavoro di squadra che è il nostro punto di forza da sempre. Abbiamo già diversi progetti in corso e altri da far nascere, e sono certa saremo in grado di scrivere nuove pagine con la solita armonia e intesa che ci contraddistingue, con l'unico obiettivo di fare insieme e sempre meglio per valorizzare la nostra Puglia del vino.”
Renata Garofano ha respirato il profumo del vino sin da piccola, poiché figlia del compianto enologo Severino Garofano, tra i pionieri del vino pugliese di qualità. A supportarla in questa avventura ci sarà la manduriana Anna Gennari, responsabile delle pubbliche relazioni, eventi e comunicazioni della cantina Produttori di Manduria. Tra i volti sempre in prima linea in eventi di ogni tipo, Anna ha implementato l’ormai avviato settore enoturistico in cantina come Hospitality Manager e responsabile del Museo della Civiltà del vino Primitivo ubicato nelle cisterne ipogee della cantina. “Felice di affiancare Renata in un percorso già condiviso come socia, ora più determinata e onorata di farlo come vice delegata”, ha commentato Gennari.
Da anni la Puglia del vino si sta facendo notare e le donne sono in prima linea nell’impresa. Ruoli chiave nel settore, tra operatori e divulgatori ad ogni livello. La passione è ciò che muove tutte le loro attività e l’associazione, storicamente riconosciuta a livello nazionale, è di grande supporto. Progetti, attività ed eventi, hanno portato alla ribalta il nome delle Donne del Vino Puglia riscrivendo alcune pagine di questo mondo. Con la nuova dirigenza l’obiettivo non cambia: affrontare con ottimismo e determinazione le sfide e le opportunità legate al vino, ma soprattutto al turismo enogastronomico, nuova frontiera. L’obiettivo delle socie è far conoscere la Puglia del vino al femminile ad operatori e appassionati.
Marianna Cardone, direttrice dell’azienda Cardone Vini di Locorotondo, in veste di vice presidente nazionale sarà di gran supporto nell’impresa “La Puglia mette un altro tassello importante nell’asset della governance nazionale di un’associazione di rilevanza nazionale come Le Donne del Vino. Dopo Sabrina Soloperto consigliera per due mandati, divido la carica della vicepresidenza con altre due socie. La Puglia della promozione, che ha mandato avanti progetti di caratura non solo nel settore vitivinicolo ma anche nella charity e nella difesa del gender gap, emerge ancora con un riconoscimento che dà lustro al lavoro fatto in questi anni. Sono felice personalmente ma questo è il risultato del lavoro di un’intera delegazione con socie appassionate e preparate.”
Eventi e iniziative di grande valore è ciò che ci si aspetta nei prossimi anni, sempre nello stile inconfondibile delle Donne del Vino Puglia. In bocca al lupo a Renata Garofano e a tutte le socie.
Attenta alle sfumature del territorio e non solo al calice, amante di distillati insoliti e introvabili. Sono sempre alla ricerca di aneddoti che arricchiscano...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...
Janare aggiunge un altro tassello in fatto di vini vulcanici e lo fa con la linea Anima Lavica. Una Falanghina in due versioni, ferma e spumantizzata,...
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...