Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Dal 19 al 23 febbraio, cinque giorni di appuntamenti in alta quota, tra eventi culturali, sci e degustazioni enogastronomiche
La Val di Fassa ospita anche per il 2020 l’edizione invernale di “Trentodoc sulle Dolomiti”, evento in programma dal 19 al 23 febbraio dedicato alla scoperta delle bollicine di montagna nello scenario naturale delle Dolomiti. La manifestazione, che prevede 20 appuntamenti, offre l’opportunità di approfondire il metodo classico trentino in un suggestivo contesto innevato, tra rifugi, malghe, hotel, ristoranti ed enoteche.
La programmazione offre molte opportunità che che variano dall’aperitivo dell’Enoteca Valentini a Canazei e del Rifugio Carlo Valentini a Passo Sella al tradizionale menù del territorio, dal pranzo all’insegna del relax di QC Terme fino a esperienze insolite come la degustazione di Trentodoc in abbinamento alla flap meat del Nebraska prevista presso il ristorante El Pael.
In programma una suggestiva merenda al Rifugio Fuciade, presso il Passo San Pellegrino, con vista incantevole sulle Pale di San Martino. L’abbinamento con Trentodoc affinato in grandi formati è la proposta del ristorante El Cianton. I menù gourmet ispirati a Trentodoc – primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia e tra i primi al mondo – completano il weekend offrendo momenti di sperimentazione delle più diverse declinazioni delle bollicine di montagna proposte in abbinamento ai piatti degli chef stellati Paolo Donei di Malga Panna e Stefano Ghetta de L Chimpl da Tamion.
Legato alla montagna, Trentodoc è l’espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica: coltivato in altitudine fino a 900 m.s.l.m., è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia e fra i primi al mondo. Oggi sono 54 le case spumantistiche trentine, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc.
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...