La Pettegola di Banfi Limited Edition 2023 è ancora più cool con la firma di Noma Bar
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
Cerca in Wineroots.it
La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bronner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota.
Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da uve Bronner e Johanniter e Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs da Bronner in purezza.
Nata dall’idea degli amici Massimo Reniero e Silvestro Cracco, Terre di Cerealto si trova nel piccolo altopiano di Cerealto, frazione di Valdagno (Vicenza). I vigneti si estendono in soli 2,7 ettari di terreno e vengono allevati a oltre 700m di quota, in un territorio incontaminato che si affaccia sulle Piccole Dolomiti.
“La nostra etica si è sempre rivolta al pieno rispetto del fragile ecosistema pedemontano – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme al socio Silvestro Cracco – e, al momento della selezione dei vitigni da allevare in questo terreno d’altura, la nostra scelta non poteva che ricadere sui PIWI. I primi impianti sono stati di Johanniter e Bronner, che oggi occupano rispettivamente 0,64 e 1,30 ettari, a cui abbiamo da poco aggiunto 0,7 ettari di Sauvignier Gris per un totale di ben otto diversi cru”.
Grazie all’elevata tolleranza dei vigneti resistenti alle malattie, Terre di Cerealto ha eliminato la maggior parte dei trattamenti fitosanitari e utilizza solamente principi attivi di origine naturale, estratti vegetali, microrganismi o insetti utili, favorendo la sostenibilità ambientale.
Il primo vino prodotto dalla cantina è Cerealto, bianco fermo IGT da un blend di Johanniter (60%) e Bronner (40%). Le uve, raccolte a mano in cassetta, vengono vinificate separatamente per ogni singolo appezzamento, mentre l’affinamento consiste in sette mesi sulle fecce fini e sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il risultato è un vino aromatico e dall’acidità vibrante, perfettamente equilibrato.
La ricerca di Terre di Cerealto sulle uve Bronner si è concretizzata in Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs che deve il suo nome dal sostantivo utilizzato dal popolo cimbro per indicare i monti. La fermentazione delle uve avviene in barrique di rovere francese, dove continua per sei mesi anche la vinificazione, regalando intense note floreali e minerali.
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
In testa alla delegazione pugliese delle Donne del Vino arriva Renata Garofano dell'azienda Garofano Vigneti e Cantine di Copertino. A supportarla...
Nei giorni scorsi il dibattito circa l’health warning ha appassionato il mare magnum del vino. Ha fatto discutere la decisione dell’Irlanda...
Il Don, Nebbiolo Doc Monferrato di Montalbera nasce per suggellare un rapporto già antico con il territorio del Monferrato e che, secondo la famiglia...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Il Ruché di Castagnole Monferrato chiude l’anno con un ottimo margine di crescita. Numeri e immagine risultano vincenti secondo l'Associazione...