Il Gruppo ARGEA acquisisce WinesU con l'obiettivo di rafforzare il posizionamento negli Stati Uniti
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Cerca in Wineroots.it
Esaltazione dell’autoctono, metodo di produzione biologico e rivisitazione di antiche tradizioni viticole. Sono questi i valori che ritroviamo nelle quattro nuove etichette di Poderi dal Nespoli. Valorizzare il territorio della Valle del Bidente è la missione e il risultato sono proposte del tutto nuove in sintonia con la natura e i suoi ritmi.
Poderi dal Nespoli, cantina romagnola, fondata nel 1929 dalla famiglia Ravaioli è una delle realtà vinicole che rappresentano un vanto per il fatturato romagnolo. Sulle colline forlivesi del Bidente, da Medola a Civitella di Romagna, si coltiva Sangiovese e Trebbiano che si esprimono proprio come territorio vuole in 180 ettari di vigneti, di cui il 30% è riconosciuto come coltivazione biologica. Qui la natura viene preservata così come le caratteristiche pedoclimatiche conferiscono ai vini risultati eccellenti.
La novità di quest’anno sono loro, i vini selvaggi di cantina, senza solfiti aggiunti, macerati secondo un’antica tradizione radicata anche in queste terre. Due Romagna DOC biologici e senza solfiti aggiunti, due Rubicone IGT di cui un Orange Wine di carattere che unisce vecchio e nuovo stile. Ecco le nuove proposte di Poderi dal Nespoli.
“Desideriamo innovare i nostri vini, mantenendo radici profonde nel territorio in cui viviamo”. Sono questi i presupposti che Marco Martini, Presidente di Poderi dal Nespoli, promuove in fase di presentazione delle nuove etichette di cantina. I vini sono questi: Romagna DOC Sangiovese Biologico è un 100% Sangiovese prodotto in regime biologico, sfruttando la naturale fertilità del suolo ed escludendo l’utilizzo di prodotti di sintesi. Rubicone IGT Trebbiano Biologico nasce da uve di produzione biologica ed è un vino fresco e fruttato. Romagna DOC Sangiovese Biologico senza solfiti aggiunti è un Sangiovese biologico giovane e fresco, vinificato in modo da proteggerlo dalle ossidazioni. Un ritorno alle origini è rappresentato, invece, dal Rubicone IGT Bianco: un Orange Wine che unisce tradizioni antiche e innovazione. Composto da uve 85 % Trebbiano e 15 % Pinot Bianco, è intenso ma anche fresco e sapido “Uno stile antico frutto di una tradizione millenaria e radicata anche nelle tradizioni enologiche della Valle del Bidente rinasce con il nostro nuovo Bianco Macerato, un Orange Wine dal profumo esotico e complesso al palato. Da bere fresco e non freddo per scoprire un’ampia varietà di sapori e aromi”. A dirlo è Soledad Adriasola, enologa della cantina.
Poderi dal Nespoli punta a una nuova concezione del vino ripartendo dalle origini. L’obiettivo è valorizzare e preservare un territorio e i suoi frutti, rispettandone la biodiversità e i cicli naturali in vigna. Dal 2018 l’azienda è infatti impegnata nella viticoltura biologica, ed ha raggiunto attualmente una produzione di circa 100.000 bottiglie, con l’obiettivo a lungo termine di una conversione al 100%. Marco Martini, presidente di Poderi dal Nespoli vede così il futuro dell’azienda “Lavorare in accordo con la natura, cercando di seguirne i ritmi e le esigenze: questi nostri vini sono l’espressione rispettosa della viticoltura biologica realizzata in una valle, quella del Bidente, ancora non completamente trasformata dall’uomo. Desideriamo innovare i nostri vini, mantenendo radici profonde nel territorio in cui viviamo: il nostro Orange Wine ne è la dimostrazione. Possiamo dire per davvero che Orange is the new black”.