Il Gruppo ARGEA acquisisce WinesU con l'obiettivo di rafforzare il posizionamento negli Stati Uniti
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Attenzione alla qualità delle uve Glera e produzione con metodo ancestrale: sono questi i capi saldi che distinguono Incalmo, il vino che va oltre le denominazioni classiche e si pone come simbolo della seconda generazione di Le Colture.
Incalmo, il nuovo vino firmato dalla seconda generazione della famiglia Ruggeri, racchiude sin dal nome evocativo e dalla sua immagine in etichetta, la piacevole scommessa dell’azienda Le Colture verso la strada di una nuova interpretazione delle tante sfumature che l’uva Glera sa offrire.
Storica azienda agricola situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, incastonata tra le colline del Prosecco Superiore dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il loro inestimabile valore paesaggistico, Le Colture è un nome noto e apprezzato a livello nazionale e internazionale che ha saputo nei suoi quasi 40 anni di storia raggiungere livelli qualitativi altissimi in tutte le denominazioni: Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, Conegliano Valdobbiadene DOCG e Prosecco DOC.
“Con Incalmo – racconta Alberto Ruggeri – le mie sorelle Veronica e Silvia ed io sentivamo il desiderio di realizzare un vino che andasse oltre le denominazioni, un vino di famiglia, capace di recuperare l’arte antica di produzione dei vini frizzanti esaltata e valorizzata dal patrimonio conoscitivo, culturale e tecnologico di oggi. Da qui il nome Incalmo, termine che evoca l’innesto cioè l’unione che dà il frutto così come tra la nostra storia e il nostro presente.”
Incalmo è un vino prodotto con metodo ancestrale, un procedimento antico e naturale per ottenere vini frizzanti rifermentati spontaneamente in bottiglia, caratterizzati da un perlage delicato e persistente e da un basso livello di solforosa. 100 % uva Glera. Un vino che sa di un déjà-vu verso il passato ma con uno sguardo moderno e accattivante sul presente.
“Incalmo rappresenta per noi una nuova interpretazione per dare espressione alle tante sfumature che l’uva glera ci dona. – racconta Veronica Ruggeri – Da una selezione di uve che provengono dai vigneti presenti nelle diverse denominazioni nasce questo vino, espressione trasversale della nostra qualità vinicola.”
L’etichetta è già di per sé un’opera unica che segna un’evoluzione nella brand image dell’azienda, il disegno, realizzato da Aldo Rebuli, artista di Valdobbiadene e amico storico della famiglia Ruggeri, raffigura l’abbraccio simbolico tra pianta e lavoro dell’uomo. Un’immagine che ben simboleggia la filosofia produttiva della seconda generazione che pur se saldamente ancorata all’alta tradizione vinicola del Prosecco Superiore, dà prova di uno spirito innovativo e di un desiderio di sperimentazione di cui Incalmo è primo e diretto ambasciatore.
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Il 13 settembre sarà il giorno della seconda edizione di Abruzzo in Bolla. A L' Aquila si incontreranno produttori e esperti, appassionati...
Cambio di direzione per il Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese. Riccardo Binda da Bolgheri torna a casa per replicare il suo modello vincente. Il...
Cambia la presidenza del Consorzio Asti DOCG con Stefano Ricagno. La mission è incentivare la sinergia associativa e la sfida ai mercati per il...
Il Vinitaly 2024 è stata proclamata un’edizione di successo. Rilevate 97.000 presenze, 300.000 operatori interessati sono giunti dall’estero,...
Cambio di presidenza per il Consorzio Tutela Vini Montefalco. A succedere a Giampaolo Tabarrini è Paolo Bartoloni. Nuove energie per puntare sui...