Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Attenzione alla qualità delle uve Glera e produzione con metodo ancestrale: sono questi i capi saldi che distinguono Incalmo, il vino che va oltre le denominazioni classiche e si pone come simbolo della seconda generazione di Le Colture.
Incalmo, il nuovo vino firmato dalla seconda generazione della famiglia Ruggeri, racchiude sin dal nome evocativo e dalla sua immagine in etichetta, la piacevole scommessa dell’azienda Le Colture verso la strada di una nuova interpretazione delle tante sfumature che l’uva Glera sa offrire.
Storica azienda agricola situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, incastonata tra le colline del Prosecco Superiore dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il loro inestimabile valore paesaggistico, Le Colture è un nome noto e apprezzato a livello nazionale e internazionale che ha saputo nei suoi quasi 40 anni di storia raggiungere livelli qualitativi altissimi in tutte le denominazioni: Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, Conegliano Valdobbiadene DOCG e Prosecco DOC.
“Con Incalmo – racconta Alberto Ruggeri – le mie sorelle Veronica e Silvia ed io sentivamo il desiderio di realizzare un vino che andasse oltre le denominazioni, un vino di famiglia, capace di recuperare l’arte antica di produzione dei vini frizzanti esaltata e valorizzata dal patrimonio conoscitivo, culturale e tecnologico di oggi. Da qui il nome Incalmo, termine che evoca l’innesto cioè l’unione che dà il frutto così come tra la nostra storia e il nostro presente.”
Incalmo è un vino prodotto con metodo ancestrale, un procedimento antico e naturale per ottenere vini frizzanti rifermentati spontaneamente in bottiglia, caratterizzati da un perlage delicato e persistente e da un basso livello di solforosa. 100 % uva Glera. Un vino che sa di un déjà-vu verso il passato ma con uno sguardo moderno e accattivante sul presente.
“Incalmo rappresenta per noi una nuova interpretazione per dare espressione alle tante sfumature che l’uva glera ci dona. – racconta Veronica Ruggeri – Da una selezione di uve che provengono dai vigneti presenti nelle diverse denominazioni nasce questo vino, espressione trasversale della nostra qualità vinicola.”
L’etichetta è già di per sé un’opera unica che segna un’evoluzione nella brand image dell’azienda, il disegno, realizzato da Aldo Rebuli, artista di Valdobbiadene e amico storico della famiglia Ruggeri, raffigura l’abbraccio simbolico tra pianta e lavoro dell’uomo. Un’immagine che ben simboleggia la filosofia produttiva della seconda generazione che pur se saldamente ancorata all’alta tradizione vinicola del Prosecco Superiore, dà prova di uno spirito innovativo e di un desiderio di sperimentazione di cui Incalmo è primo e diretto ambasciatore.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...