Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione del 50° anniversario della sua linea di Metodo Classico inserita nel contesto del brand Costaripa, le bottiglie di spumante riporteranno un claim che riassume la sua filosofia di lavoro "50 anni che le amo".
“50 anni che le amo” è il claim per festeggiare l’avvenimento, quindi su ogni bottiglia celebrativa d’annata troveremo questa iscrizione in etichetta. Non è solo un’operazione di divulgazione, ma un modo per raccontare la filosofia alla base del Metodo Classico di Mattia Vezzola. Poche parole che descrivono un vino, una persona e la sua visione enologica in fatto di bollicine. Il risultato è sempre piacevole, elegante e contemporaneo.
“La naturale effervescenza mi ha sempre dato la piacevole sensazione del mistero e la convinzione di una magia nell’osservare le piccolissime perle salire libere.” Racconta Mattia Vezzola “Mi è sempre piaciuto passeggiare oltre l’immaginazione razionale per trasformare il progetto enologico nel sogno leggero e proprio dell’artigianato autentico. Brindo alla vita, con una piccolissima e felice bollicina che arriva al cuore.”
Mattia Vezzola, che non è nato subito enologo, sognava di diventare veterinario da bambino, però la vita ha sempre in serbo delle sorprese. Così, dopo aver studiato a Conegliano, un modo gli si apre: quello delle bollicine da Champagne. Un viaggio nella zona l’ha iniziato a questa passione effervescente che non va ritenuta futile, ma secondo lui “si tratta di una cosa molto seria, complessa e affascinante”. Nello stesso anno, nasce il primo Mattia Vezzola Metodo Classico da uve Chardonnay del Lago di Garda.
Negli anni la passione non si è mai spenta, anzi Mattia ha voluto sperimentare sempre di più andando alla ricerca della bollicina perfetta. Dopo l’esperienza in Bellavista, nel Nel 2021 decide di tornare sulla sua sponda del Lago di Garda con l’obiettivo di continuare a sperimentare con Costaripa. Però ora è il momento dei festeggiamenti. Per celebrare il 50° Anniversario del Metodo Classico e dello stile Vezzola, sono in programma una serie di eventi celebrativi nei prossimi mesi, Anche le bottiglie si vestiranno a festa per l’occasione, in quanto sarà apposto infatti, un bollino recante la scritta “50 anni che le amo” su tutte le bottiglie distribuite nel 2023.
La linea Mattia Vezzola Metodo Classico comprende Brut, Brut Rosé, Crémant, Grande Annata Brut e Grande Annata Rosé, tutti provenienti da vigne di Chardonnay e Pinot Nero allevate in Valtènesi e sulle Morene esterne del Lago di Garda in zone pedecollinari. La vendemmia è rigorosamente manuale con selezione in pianta, pigiatura del grappolo intero con esclusivo utilizzo del mosto fiore. Parte dei mosti fermenta in piccole botti di rovere bianco, al fine di donare alle cuvée lunghezza, persistenza e longevità. Ogni cuvée rappresenta l’unione di almeno 40 diversi vini al fine di mantenere ogni anno oltre alla costanza qualitativa anche il medesimo stile e profilo sensoriale.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...
Janare aggiunge un altro tassello in fatto di vini vulcanici e lo fa con la linea Anima Lavica. Una Falanghina in due versioni, ferma e spumantizzata,...