La Pettegola di Banfi Limited Edition 2023 è ancora più cool con la firma di Noma Bar
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Un buon vino è capace di risvegliare in noi emozioni e sensazioni uniche. Ecco perché è sempre raccomandato assumere sempre vino di qualità certificata. Ma è possibile trovare difetti di odore in bottiglia? Certo. Ecco perché è importante saperli riconoscere e classificare. Questo è il tema che ha animato il seminario dedicato a “I difetti olfattivi del vino” che si è svolto a Barletta sabato 22 febbraio, a cura dell’Ais Bat Svevia.
La ricercatrice e docente in enologia, dott.ssa Maria Tiziana Lisanti ha risvegliato in sommelier e aspiranti tali, sensazioni olfattive a volte sopite e ha messo alla prova i nasi anche più allenati alla ricerca del difetto di uve, fermentazione e affinamento e conservazione.
Otto preparazioni con una base vino sono state le protagoniste del seminario. Ognuna di queste è stata addizionata con sostanze chimiche odorose che rimandano a diverse problematiche che possono rivelarsi presenti in un vino.
È stato analizzato l’aspetto relativo ai difetti derivanti dalle uve (odori erbacei, odori dovuti ad attacchi fungini), difetti sviluppati durante la fermentazione alcolica (odori di ridotto) e altri sviluppati durante l’affinamento e la conservazione (ossidazione, fenolico, tappo).
Imparare a conoscere e distinguere alcuni sentori poco piacevoli nel vino è essenziale per poter esercitare al meglio la propria attività di sommelier. Essenziale è anche la conoscenza delle condizioni che ne favoriscono la comparsa, procedendo poi alla spiegazione dell’eventuale correzione e, soprattutto, di prevenzione.
Saper riconoscere i difetti olfattivi nel vino è una questione del tutto soggettiva, basata sulla propria soglia di percezione. Ecco perché non tutti riescono a percepirli nella stessa intensità. Un seminario illuminante che apre nuovi orizzonti nella cultura del vino, spesso troppo sottovalutata.
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
In testa alla delegazione pugliese delle Donne del Vino arriva Renata Garofano dell'azienda Garofano Vigneti e Cantine di Copertino. A supportarla...
Nei giorni scorsi il dibattito circa l’health warning ha appassionato il mare magnum del vino. Ha fatto discutere la decisione dell’Irlanda...
Il Don, Nebbiolo Doc Monferrato di Montalbera nasce per suggellare un rapporto già antico con il territorio del Monferrato e che, secondo la famiglia...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Il Ruché di Castagnole Monferrato chiude l’anno con un ottimo margine di crescita. Numeri e immagine risultano vincenti secondo l'Associazione...