Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Un buon vino è capace di risvegliare in noi emozioni e sensazioni uniche. Ecco perché è sempre raccomandato assumere sempre vino di qualità certificata. Ma è possibile trovare difetti di odore in bottiglia? Certo. Ecco perché è importante saperli riconoscere e classificare. Questo è il tema che ha animato il seminario dedicato a “I difetti olfattivi del vino” che si è svolto a Barletta sabato 22 febbraio, a cura dell’Ais Bat Svevia.
La ricercatrice e docente in enologia, dott.ssa Maria Tiziana Lisanti ha risvegliato in sommelier e aspiranti tali, sensazioni olfattive a volte sopite e ha messo alla prova i nasi anche più allenati alla ricerca del difetto di uve, fermentazione e affinamento e conservazione.
Otto preparazioni con una base vino sono state le protagoniste del seminario. Ognuna di queste è stata addizionata con sostanze chimiche odorose che rimandano a diverse problematiche che possono rivelarsi presenti in un vino.
È stato analizzato l’aspetto relativo ai difetti derivanti dalle uve (odori erbacei, odori dovuti ad attacchi fungini), difetti sviluppati durante la fermentazione alcolica (odori di ridotto) e altri sviluppati durante l’affinamento e la conservazione (ossidazione, fenolico, tappo).
Imparare a conoscere e distinguere alcuni sentori poco piacevoli nel vino è essenziale per poter esercitare al meglio la propria attività di sommelier. Essenziale è anche la conoscenza delle condizioni che ne favoriscono la comparsa, procedendo poi alla spiegazione dell’eventuale correzione e, soprattutto, di prevenzione.
Saper riconoscere i difetti olfattivi nel vino è una questione del tutto soggettiva, basata sulla propria soglia di percezione. Ecco perché non tutti riescono a percepirli nella stessa intensità. Un seminario illuminante che apre nuovi orizzonti nella cultura del vino, spesso troppo sottovalutata.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...