La Pettegola di Banfi Limited Edition 2023 è ancora più cool con la firma di Noma Bar
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
Cerca in Wineroots.it
L’azienda di Roncà supporta la candidatura a Patrimonio dell’umanità della Valle con il suo Lessini Durello DOC Extra Brut.
Giannitessari sostiene la candidatura UNESCO della Val d’Alpone. Per ciascuna bottiglia di Lessini Durello DOC Extra Brut acquistata nel suo punto vendita l’azienda vinicola di Roncà (Verona) devolverà parte del ricavato all’Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S.) – Val d’Alpone, Faune, Flore e Rocce del Cenozoico.
Ultima a est di Verona, al confine con la provincia di Vicenza, la Val d’Alpone è candidata a divenire sito naturalistico Patrimonio dell’umanità per i tesori fossili che detiene al suo interno. Si tratta di reperti conservati per 50 milioni di anni che l’A.T.S. – Val d’Alpone si propone di scoprire, valorizzare e condividere con il mondo intero.
L’iniziativa è nata tra il 2011 e il 2014 durante i lavori di scavo sui resti del Castello di Terrossa nel comune di Roncà effettuati dall’Università di Verona in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Associazione Amici del Castello.
“Discutendo sulle peculiarità offerte da questi territori - spiega Giamberto Bochese, presidente dell’A.T.S. – Val d’Alpone - abbiamo convenuto che i reperti fossili custoditi dalla Val d’Alpone e dall’alta Valle del Chiampo avessero le caratteristiche di unicità e di eccezionale valore richieste dall’UNESCO per poterli considerare patrimonio di interesse universale”.
“Attraverso quest’iniziativa - spiega Gianni Tessari - vogliamo valorizzare le unicità delle risorse culturali e naturali della Val d’Alpone. Una Valle che sentiamo profondamente nostra: qui si trovano i vigneti di Lessini Durello e prendono vita i nostri vini, ricchi di quella mineralità e di quel carattere che solo un territorio così unico nel suo genere può trasmettere. Per questo motivo devolveremo parte del ricavato del nostro Lessini Durello DOC Extra Brut a una causa che ci sta a cuore e che siamo orgogliosi di sostenere concretamente”.
La limited edition di Lessini Durello DOC Extra Brut di Giannitessari, che si è recentemente aggiudicato la Corona nella Guida Vini Buoni d’Italia 2022, è in vendita in cantina fino a dicembre al costo di circa 30 euro; una speciale targhetta applicata sul collo della bottiglia ne identifica l’intento benefico.
Giannitessari lancia la Val d'Alpone verso l'UNESCO |
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
In testa alla delegazione pugliese delle Donne del Vino arriva Renata Garofano dell'azienda Garofano Vigneti e Cantine di Copertino. A supportarla...
Nei giorni scorsi il dibattito circa l’health warning ha appassionato il mare magnum del vino. Ha fatto discutere la decisione dell’Irlanda...
Il Don, Nebbiolo Doc Monferrato di Montalbera nasce per suggellare un rapporto già antico con il territorio del Monferrato e che, secondo la famiglia...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Il Ruché di Castagnole Monferrato chiude l’anno con un ottimo margine di crescita. Numeri e immagine risultano vincenti secondo l'Associazione...