Il Gruppo ARGEA acquisisce WinesU con l'obiettivo di rafforzare il posizionamento negli Stati Uniti
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
I Vignaioli Indipendenti scrivono al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco per evidenziare le difficoltà che i produttori di vino stanno riscontrando nel mondo del commercio post pandemia. La richiesta consiste nell’apertura di un tavolo europeo finalizzato alla creazione di uno sportello unico One-Shop Stop (OSS) in tutti gli Stati membri.
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti chiede che venga istituito nel 2022 un tavolo di lavoro a livello europeo affinché venga creato uno sportello unico One-Shop Stop (OSS) in tutti gli Stati membri, in modo da realizzare l’assolvimento delle accise anche per i produttori di vino. Attualmente questa pratica vantaggiosa per le vendite online è consentita solo per certe categorie di prodotto, penalizzando il commercio dei beni soggetti ad accisa per cui non è prevista, tra cui il vino.
I Vignaioli Indipendenti Italiani, su richiesta di CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants) hanno scritto chiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco di promuovere l'istanza di semplificazione nelle vendite a distanza del vino davanti al Commissario della DG Taxud Paolo Gentiloni, sottolineando le difficoltà attuali dei produttori. Lorenzo Cesconi, presidente Fivi, dichiara che si tratta di “Una semplificazione doverosa e inderogabile in un momento in cui le relazioni e le vendite a distanza sono diventate la norma. Questi due anni di pandemia hanno modificato le nostre abitudini in tutti gli ambiti ed è necessario anche un adeguamento a livello normativo. È impensabile che, a causa delle differenze nelle procedure di vendita tra i diversi Stati membri, l’onere amministrativo e i costi a carico degli operatori siano elevatissimi e dissuadano i produttori a concludere le vendite. In questo modo vengono penalizzate soprattutto le realtà che si impegnano direttamente nel commercio dei propri prodotti. I Vignaioli Indipendenti si occupano infatti dell’intera filiera all’interno della propria azienda, partendo dalla coltivazione del vigneto, passando per la vinificazione, per arrivare alla vendita diretta della bottiglia”.
CEVI e FIVI stanno chiedendo di creare uno sportello unico europeo denominato One-Shop Stop (OSS) è già attivo per alcune categorie di prodotti. Inoltre è necessario agire snellendo la burocrazia, riducendo al minimo delle frodi fiscali e assicurando maggiore trasparenza nella concorrenza tra i negozi online e quelli fisici. Tale regime rappresenterebbe un passo verso il rafforzamento della libera commercializzazione delle merci e permetterebbe, sia ai produttori che ai consumatori europei, di trarre pieno vantaggio dalle opportunità del mercato interno.
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Il 13 settembre sarà il giorno della seconda edizione di Abruzzo in Bolla. A L' Aquila si incontreranno produttori e esperti, appassionati...
Cambio di direzione per il Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese. Riccardo Binda da Bolgheri torna a casa per replicare il suo modello vincente. Il...
Cambia la presidenza del Consorzio Asti DOCG con Stefano Ricagno. La mission è incentivare la sinergia associativa e la sfida ai mercati per il...
Il Vinitaly 2024 è stata proclamata un’edizione di successo. Rilevate 97.000 presenze, 300.000 operatori interessati sono giunti dall’estero,...
Cambio di presidenza per il Consorzio Tutela Vini Montefalco. A succedere a Giampaolo Tabarrini è Paolo Bartoloni. Nuove energie per puntare sui...