Nella linea Solisti di Cantina Girlan entra a far parte il Curlan, lo Chardonnay Riserva che descrive alla perfezione la nobiltà del terroir altoatesino attraverso grande personalità e longevità.
Due piccole particelle selezionate dalla sottozona Girlan, anni di studio e sperimentazioni, per ottenere uno Chardonnay in grado di sfidare il tempo e raccontare l'autenticità del territorio altotesino nel bicchiere. Questo è l'obiettivo centrato da Cantina Girlan che porta Curlan a entrare di diritto nel gruppo dei “Solisti”, quel parterre dove entrano solo le migliori etichette identitarie e con un grande potenziale in fatto di longevità.
Oscar Lorandi, Presidente di Cantina Girlan, a fronte di anni di sperimentazioni e studio, racconta il suo punto di vista “Siamo davvero soddisfatti del risultato che siamo riusciti a ottenere dopo anni di studio e accurate analisi. La sfida che ci eravamo dati era quella di realizzare uno Chardonnay dotato di grande carattere e al tempo stesso capace di sfidare il tempo senza alcun timore. Per far questo avevamo bisogno di trovare dei vigneti con caratteristiche precise, in grado di ‘firmare’ il vino in modo chiaro, aspetto fondamentale soprattutto quando ci si confronta con un vitigno come lo Chardonnay, dotato di grande personalità”.
Le uve del Curlan Chardonnay Riserva 2019 Südtirol-Alto Adige Doc, sono state selezionate da due precise parcelle, “Gschleier” e “Schreckbichl” ubicate su terreni di natura morenica e dove non manca la roccia porfirica di natura vulcanica. I vigneti si trovano tra i 450 e i 500 metri con un’esposizione ad est e ovest. Questa microzona si rivela perfetta per clima e composizione del suolo per accogliere lo Chardonnay. Si tratta di terreni aridi con ottima ventilazione ed escursioni termiche favorevoli, tutto ciò permette all’uva di sviluppare aromi intensi e di estrema finezza.
Vendemmia rigorosamente manuale in piccole cassette e subito in cantina. La particolarità di questo Chardonnay sta nel suo passaggio in barrique per 12 mesi, di cui 1/3 in legni nuovi e 2/3 usati. Il vino sosta ancora per 8 mesi in tini d'acciaio, sempre sui lieviti, e infine per un ulteriore anno in bottiglia prima della commercializzazione.
Il Curlan Chardonnay Riserva 2019, prodotto in sole 1980 bottiglie, entra a far parte della linea “Solisti” insieme a Gschleier Alte Reben Vernatsch, Trattmann Pinot Noir Riserva, Curlan Pinot Noir Riserva e Vigna Ganger Pinot Noir Riserva.

Le foto
Con O-I Glass e la Fondazione SOStain Sicilia nasce la bottiglia Cento per cento Sicilia a basso impatto ambientale. Un packaging leggero, prodotto da...
Un mercato che cambia quello degli Stati Uniti. A riscuotere successo sono i wine cocktail ready to drink e non più le bottiglie classiche da stappare....
Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due giornate, 8 e 9 novembre 2023. 24 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti,...
Il Masaf ha deciso. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria potrà incrementare i controlli in vigna e proseguirà lo stop, fino...
Sempre più pesanti e tangibili gli effetti della peronospora. La malattia della vite sta attaccando diverse regioni italiane e, a causa delle forti...
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...