I soci dell’Azienda cooperativa riuniti per eleggere il nuovo Consiglio direttivo. Rinnovata la carica anche al vicepresidente Franz Scarizuola
L'Assemblea ordinaria dei soci ha confermato a larga maggioranza Leo Tiefenthaler nel ruolo di presidente di Cantina Tramin. Il presidente si è dichiarato estremamente soddisfatto del consenso raccolto, sottolineando il senso di appartenenza che contraddistingue i membri dell'Assemblea: "Una sola persona non fa nulla in una cooperativa, ma tutte insieme possono realizzare grandi cose".
Le elezioni si sono svolte lunedì 9 dicembre e hanno registrato una partecipazione record nella storia della Cantina. Oltre al presidente Tiefenthaler, ai vertici di Tramin dal 2004, i soci hanno rinnovato la fiducia anche al vicepresidente Franz Scarizuola. Tali risultati si prestano a essere letti come la volontà, da parte dei soci, di proseguire un percorso di crescita e successo all'insegna della continuità, riconoscendo la qualità del lavoro svolto dal 2004 a oggi anche alla luce di una chiusura di bilancio nettamente positivo presentato, per l'occasione, dall'amministratore delegato Stephan Dezini.
Tra le numerose attività svolte, il responsabile delle vendite Wolfgang Klotz ha illustrato il workshop internazionale che ha coinvolto i maggiori esperti di Gewürztraminer. Lo scorso ottobre, circa 100 sommelier provenienti da 13 Paesi si sono riuniti a Cantina Tramin per confrontarsi sulle caratteristiche e potenzialità del Gewürztraminer. La passione di Tramin per questo vitigno è già stata premiata a settembre con il riconoscimento ottenuto dal Gewürztraminer Terminum come terzo miglior vino in Italia ai "Best Italian Wine Awards".
"Il 2019 è stato un anno molto intenso per Cantina Tramin – afferma Willi Stürz, enologo – Ringraziamo i soci per il lavoro svolto e invitiamo tutti a proseguire la strada della viticoltura di qualità. Un alto valore aggiunto riguarda l'occhio di riguardo per i temi ambientali, relativi al consumo dell'acqua, alla protezione delle colture, alla vita del suolo e alla tutela della biodiversità."
Gli altri membri del Consiglio direttivo confermati dal precedente mandato sono Anton Kieser, Alois Tengler, Dr. Manfred Huber, Hermann Franzelin e Helmut Kofler, mentre i nuovi entrati sono Josef Amort, Erich Mayr, Patrick Pernstich e Greta Oberhofer.
Con O-I Glass e la Fondazione SOStain Sicilia nasce la bottiglia Cento per cento Sicilia a basso impatto ambientale. Un packaging leggero, prodotto da...
Un mercato che cambia quello degli Stati Uniti. A riscuotere successo sono i wine cocktail ready to drink e non più le bottiglie classiche da stappare....
Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due giornate, 8 e 9 novembre 2023. 24 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti,...
Il Masaf ha deciso. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria potrà incrementare i controlli in vigna e proseguirà lo stop, fino...
Sempre più pesanti e tangibili gli effetti della peronospora. La malattia della vite sta attaccando diverse regioni italiane e, a causa delle forti...
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...