Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
La Cantina più bella del mondo si trova nel Chianti Classico e ha un cognome autorevole. Cantina Antinori, a dieci anni dalla sua inaugurazione, si fregia del primo posto sul podio della World’s Best Vineyard 2022.
Tra le migliori eccellenze dell’enoturismo mondiale spicca la Cantina Antinori nel Chianti Classico. Istituzione secolare, ha scritto pagine di grandi eccellenze nel mondo del vino e dell’accoglienza, quindi secondo la World’s Best Vineyards 2022 merita il primo posto. La premiazione si è svolta in Argentina, a Mendoza.
World’s Best Vineyards ogni anno passa in rassegna le cantine più suggestive da tutto il mondo, quelle proprio da visitare almeno una volta nella vita, con il fine di promuovere l'enoturismo a livello mondiale. Le realtà presenti in classifica non sono solo eccellenze dal punto di vista enologico, ma si distinguono anche per esperienze da vivere e per accoglienza.
La Voting Academy, composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi e turismo, presentano le proprie candidature in base a diversi criteri tra cui la qualità dell'esperienza complessiva, l'atmosfera, la cucina, le attività, il panorama, il personale e il rapporto qualità prezzo. Per il 2022, la Cantina Antinori nel Chianti Classico ha messo d’accordo la maggioranza dei votanti.
Albiera Antinori, Presidente di Marchesi Antinori commenta il traguardo così “Avendo seguito la sua costruzione fin dalle prime fasi, la cantina Antinori nel Chianti Classico occupa un posto speciale nel mio cuore. Oltre che un onore per la nostra famiglia e per tutta la nostra azienda, questo prestigioso premio appena ricevuto rappresenta un importante riconoscimento per tutto l’enoturismo italiano. Un movimento che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale e che vede sul territorio italiano tantissimi esempi di grandissima eccellenza”.
La Cantina Antinori nel Chianti Classico è stata progettata da Marco Casamonti, socio fondatore dello studio Archea Associati, con ingegnerizzazione di Hydea. L’intento riuscito è coniugare funzionalità, produttiva e bellezza. In piena armonia con vigneti e boschi, si distingue anche per la sostenibilità ambientale. La tenuta è una vera e propria testimonianza dell’imprescindibile legame tra famiglia Antinori e il territorio del Chianti Classico.
La cantina presenta linee essenziali, colori caldi che richiamano la terra. Legno e corten si integrano perfettamente con il paesaggio. Il pezzo forte sono i vigneti che si estendono per una superficie di 4,60 ettari coltivati prevalentemente a Sangiovese, storico vitigno toscano a bacca rossa. Qui si produce il Pèppoli Chianti Classico D.O.C.G., il Villa Antinori Chianti Classico D.O.C.G. Riserva e, dall’annata 2015, il Vigna sul Tetto Chianti Classico D.O.C.G. Riserva.
Inaugurata il 25 ottobre 2012, dopo 7 anni di lavoro, la cantina rappresenta una pietra miliare nella storia della famiglia Antinori che per la prima volta in 26 generazioni ha concepito un luogo per accogliere gli eno-appassionati, pensato per entrare in contatto diretto con la sua filosofia produttiva, fatta di passione per il vino, pazienza e ricerca continua in fatto di qualità.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...