Etna DOC si trasforma. Al via l’iter per diventare DOCG
Nata nel 1968, oggi la storica denominazione Etna DOC inizia il percorso per diventare DOCG. La decisione è emersa a seguito dell’assemblea...
Cerca in Wineroots.it
Con un banco interamente dedicato alla linea per l'alta ristorazione, Cantina Valpantena presenta l'annata 2016. Dall'1 al 2 febbraio in Gran Guardia a Verona.
La linea Brolo dei Giusti di Cantina Valpantena tra i protagonisti della 17esima edizione di Anteprima Amarone 2016. Per la prima volta l’azienda cooperativa di Quinto Valpantena sarà presente, l’1 e il 2 febbraio al palazzo della Gran Guardia di Verona, con uno stand interamente dedicato al Brolo dei Giusti.
A rappresentare il marchio più prestigioso della Cantina ci sarà, in anteprima assoluta, l’Amarone della Valpolicella DOCG Brolo dei Giusti 2016. In degustazione con la nuova annata anche l’Amarone Brolo dei Giusti 2011. Raddoppia così la presenza dell’azienda alla manifestazione dedicata ai grandi rossi della Valpolicella e promossa dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella.
Oltre allo stand dedicato al Brolo dei Giusti, viene mantenuto infatti anche il banco di Cantina Valpantena, dove si potranno degustare le annate 2015 e 2016 dell’Amarone Torre del Falasco.
“Si tratta – afferma il presidente Luigi Turco – di un importante riconoscimento non solo del ruolo di Cantina Valpantena come uno dei principali attori a livello internazionale della denominazione Valpolicella, ma anche della crescita qualitativa della nostra linea per l'alta ristorazione, Brolo dei Giusti”.
Frutto della cura costante della vigna e della selezione delle uve più pregiate, la linea Brolo dei Giusti viene prodotta solo nelle annate migliori, con tiratura limitata, per essere rivolta alla ristorazione. Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella sono i tre vigneti impiegati e condotti direttamente da parte dell’azienda.
Le vigne, distribuite nel cuore della Valpantena, sono coltivate in parte a pergola e in parte a guyot, in due piccoli appezzamenti (2,5 e 3 ettari) e in uno più grande di 13 ettari. Quest’ultimo campo, racchiuso tra siepi, alberi di ulivo e marogne – i tradizionali muretti a secco della Valpolicella - assume le caratteristiche di un vero e proprio “brolo”, come descritto dalla cultura contadina.
Il “Giusto” evocato dal nome rappresenta invece un omaggio all’agricoltore, che finito di lavorare si siede sui muretti a secco della sua terra ad ammirare la bellezza delle vigne e della natura. L’Amarone della Valpolicella DOCG Brolo Dei Giusti e il Valpolicella Superiore DOC sono al centro di questa linea, realizzata per tramandare la saggezza della memoria e della tradizione della Valpantena.
L’Amarone della Valpolicella DOCG Brolo dei Giusti 2016 sarà disponibile dal 2025.
Nata nel 1968, oggi la storica denominazione Etna DOC inizia il percorso per diventare DOCG. La decisione è emersa a seguito dell’assemblea...
Con O-I Glass e la Fondazione SOStain Sicilia nasce la bottiglia Cento per cento Sicilia a basso impatto ambientale. Un packaging leggero, prodotto da...
Un mercato che cambia quello degli Stati Uniti. A riscuotere successo sono i wine cocktail ready to drink e non più le bottiglie classiche da stappare....
Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due giornate, 8 e 9 novembre 2023. 24 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti,...
Il Masaf ha deciso. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria potrà incrementare i controlli in vigna e proseguirà lo stop, fino...
Il Verdicchio di Matelica sta vivendo, finalmente, la sua stagione felice, quella in cui il vino di tradizione diventa davvero forza propulsiva. Tra...