La Pettegola di Banfi Limited Edition 2023 è ancora più cool con la firma di Noma Bar
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Il 26 settembre torna la rassegna dedicata alle due facce del Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. L'Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio apre le porte a 34 cantine che presenteranno la loro visione del vitigno. Dal fermo al metodo classico, le migliori declinazioni di “Un territorio, un vitigno, due eccellenze”.
L'Oltrepò Pavese è affascinante ed è qui che il Pinot Nero trova la sua terra di elezione italiana. Caratteristiche pedoclimatiche perfette e teste intraprendenti, sono gli elementi perfetti che hanno fatto di questo vitigno un vero e proprio successo enologico. Tra la declinazione ferma e il Metodo Classico raffinato, la lingua che si parla nel territorio è quella dell'enfant terrible dei vitigni.
Per degustare i lavori migliori dei produttori dell'Oltrepò Pavese bisognerà attendere lunedì 26 settembre quando, nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio, tornerà in scena la seconda edizione di Oltrepò - Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze, l'evento, riservato alla stampa, dedicato alla scoperta di questo grande vitigno.
34 cantine del territorio, con il coordinamento del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, presenteranno le loro eccellenze durante un walk around tasting. A scendere nei dettagli e a raccontare ciò che è stato già fatto e tutto quello che con il Pinot Nero si può ancora fare, ci saranno Chiara Govoni e Filippo Bartolotta, esperti comunicatori del vino. Due masterclass dedicate alla scoperta del Pinot Nero Metodo Classico e al Pinot Nero vinificato in rosso.
Le cantine presenti a Oltrepò - Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze: Alessio Brandolini, Ballabio, Bertè & Cordini, Bosco Longhino, Bruno Verdi, Cà del Gè, Ca’ di Frara, Calatroni Vini, Cantine Cavallotti, Castello di Cigognola, Conte Vistarino, Cordero San Giorgio, Dino Torti, Finigeto, Frecciarossa, Giulio Fiamberti, Giorgi, La Genisia, La Piotta, La Travaglina, Lefiole, Manuelina, Marchese Adorno, Monsupello, Montelio, Oltrenero, Pietro Torti, Prime Alture, Quaquarini Francesco, Rossetti & Scrivani, Scuropasso, Tenuta Mazzolino, Travaglino.
Ph: Edoardo Vaccaroli
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma...
In testa alla delegazione pugliese delle Donne del Vino arriva Renata Garofano dell'azienda Garofano Vigneti e Cantine di Copertino. A supportarla...
Nei giorni scorsi il dibattito circa l’health warning ha appassionato il mare magnum del vino. Ha fatto discutere la decisione dell’Irlanda...
Il Don, Nebbiolo Doc Monferrato di Montalbera nasce per suggellare un rapporto già antico con il territorio del Monferrato e che, secondo la famiglia...
Il classico tempo dei bilanci è arrivato e come tradizione consolidata, anche quest’anno Wineroots.it conclude il 2022 con i migliori assaggi...
Il Ruché di Castagnole Monferrato chiude l’anno con un ottimo margine di crescita. Numeri e immagine risultano vincenti secondo l'Associazione...